Category Archives: EVENTI

ASSEMBLEA ORDINARIA

A nome del Consiglio Direttivo per martedì 20 aprile 2021 è indetta l’Assemblea Ordinaria in prima convocazione ore 14 e in seconda convocazione mercoledì 21 aprile ore 20 in videoconferenza tramite Skype, i soci verranno contattati nei prossimi giorni per i dettagli tecnici relativi alla partecipazione.

Gli ordini del giorno saranno i seguenti: 1)Relazione Attività sociale 2020 e Programma 2021. 2)Approvazione Bilancio Consuntivo 2020 e Preventivo 2021. 3)Elezione del Consiglio Direttivo 4)Varie ed eventuali. Come da statuto all’assemblea potranno votare solo gli/le iscritt* da almeno da tre mesi.

Ricordiamo che:Il DPCM 26 aprile 2020, e successivi, ha confermato il divieto di ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici e privati (art.1, c.1, lett. d), così come la sospensione delle manifestazioni organizzate, degli eventi e degli spettacoli di qualsiasi natura con la presenza di pubblico, svolti in luogo pubblico o privato (art.1, c.1, lett. i).

È stata inoltre differita almeno fino al 17 maggio (termine di efficacia del Decreto) ogni altra attività convegnistica o congressuale (art.1, c.1, lett. s). La possibilità di riunire gli organi sociali in videoconferenza.Il Decreto “Cura Italia” ha previsto (all’art.73, c.4) per le associazioni (sia riconosciute che non riconosciute) e le fondazioni la facoltà di riunire gli organi sociali in videoconferenza, anche qualora tale modalità non sia espressamente contemplata nello statuto.

Il DL 2 del 14 gennaio 2021: proroga dello stato di emergenza al 30 aprile 2021

INFORMAZIONI UTILI

E’ doveroso ricordare a tutt* che ovviamente le nostre riunioni sia aperte ai soci e alle socie che di direttivo nel rispetto del DCPM 9 marzo 2020 e successive proroghe non avranno luogo tranne quelle del Consiglio Direttivo interne via telematica.

Segnaliamo inoltre che Il DL n. 18 del 17 marzo 2020 introduce importanti novità che riguardano il Terzo Settore: L’art. 35 prevede , che le ODV, APS e ONLUS – per le quali la scadenza del termine di approvazione dei bilanci ricade all’interno del periodo emergenziale come stabilito dalla delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 (e cioè entro il 31 luglio 2020) – possono approvare i propri bilanci entro il 31 ottobre 2020, anche in deroga alle previsioni di legge, regolamento o statuto.

Di conseguenza quando sarà terminato il periodo emergenziale vi comunicheremo la prima data disponibile per l’Assemblea Ordinaria.

Nel contempo potete continuare a seguirci qui, su Twitter, sulla nostra pagina Facebook e nella mailing list.

Convocazione Assemblea Straordinaria

A nome del Consiglio Direttivo per Sabato 27 Luglio 2019 è indetta l’Assemblea Straordinaria in Salita del Prione 26/2 in prima convocazione alle ore 20, in seconda convocazione ore 21 coi seguenti ordini del giorno:

1) Modifiche statutarie D.lgs 117/17 – Approvazione Statuto sociale

2)Varie ed eventuali.

Il Presidente

Federico Caprini Acquarone

Ricordo che possono votare solo gli/le iscritt* da almeno 3 mesi con possibilità di rinnovo in loco e che è possibile solo una delega per persona tramite lettera/email

Convocazione Assemblea Ordinaria


Car* soc* e amic*,

A nome del Consiglio Direttivo per Venerdì 29 marzo 2019 è indetta l’Assemblea Ordinaria in Salita del Prione 26/2 in prima convocazione alle h 20, in seconda convocazione h 21 coi seguenti ordini del giorno:



Relazione attività 2018 e programma 2019
Approvazione bilancio consuntivo 2018/preventivo 2019
Varie ed eventuali.

Il Presidente

Federico Caprini Acquarone


Ricordo che possono votare solo gli/le iscritt* da almeno 3 mesi con possibilità di rinnovo in loco e che è possibile solo una delega per persona tramite lettera/emaila

Transgender Day of Remembrance

Martedì 20 novembre 2018 dalle ore 18:00 alle 19:30 

in Piazza Don Andrea Gallo

Ricordiamo con una commemorazione laica le vittime d’odio e dl pregiudizio transfobico nel 2018 in tutto il mondo.

Il Transgender Day of Remembrance o TDoR si celebra il 20 novembre, venne introdotto da Gwendolyn Ann Smith in ricordo di Rita Hester, il cui assassinio nel 1998, avvenuto a ridosso della data in cui si celebra la ricorrenza, diede avvio al progetto web “Remembering Our Dead” e nel 1999 a una veglia a lume di candela a San Francisco. Da allora l’evento è cresciuto fino a comprendere commemorazioni in centinaia di città in tutto il mondo

Questo evento è organizzato in collaborazione col Coordinamento Liguria Rainbow, Associazione Princesa e Comunità di San Benedetto al Porto

EVENTO FACEBOOK

Liguria Pride 2017 “Che Genere di Pride!”

 A Genova il 1 Luglio dalle ore16.30 ci sarà LIGURIA PRIDE 2017

organizzato dal coordinamento liguria rainbow di cui facciamo parte

Concentramento alle 16:30 in Via San Benedetto.
Ore 17:30 partenza
Percorso: Piazza Acquaverde, Via Balbi, Piazza della Nunziata, Largo della Zecca, Galleria Giuseppe Garibaldi, Piazza Portello, Galleria Nino Bixio, Piazza Corvetto, Via XII Ottobre, Via XX Settembre, fine manifestazione in Piazza De Ferrari

Il Coordinamento Liguria Rainbow anche quest’anno organizzerà a Genova il Liguria Pride, ormai alla terza edizione!

Questo anno 2017 è iniziato nel nome del gender in risposta all’allarme verso una non meglio precisata “ideologia gender”, dai contenuti misteriosi e minacciosi, diffusosi in Europa come reazione conservatrice contraria al riconoscimento dei diritti delle persone LGBTI. Le manifestazioni contro il matrimonio ugualitario tra persone dello stesso sesso si sono così trasformate in Family Day con l’arroganza di imporre l’esclusiva sulla famiglia, sulle relazioni d’amore, sulla genitorialità.

CHE GENERE DI PRIDE all’arroganza fanatica risponde affermando che anche noi siamo famiglie e desideriamo una società accogliente, dove tutti e tutte abbiano il loro posto, in cui nessuno debba rinunciare a qualcosa per essere accettato e amato. Chi pone l’esclusiva fa del male alle bambine ed ai bambini nati in Italia da genitori non italiani ed alle bambine ed ai bambini nati nelle famiglie omogenitoriali, privandoli dei loro diritti, esponendoli alla violenza dell’offesa e della marginalità; come fa del male alle coppie omosessuali e lesbiche, alle madri single, alle coppie senza figli e a tutti quanti non si riconoscono nella famiglia come era descritta negli anni ’50!

Il Pride è una occasione per tutte e tutti di essere se stessi, rivendicando insieme libertà e pari dignità, un momento politico di affermazione dei diritti di tutti, contro il sessismo, l’omofobia, il razzismo e contro la violenza.

Dopo il risultato del primo turno delle amministrative crediamo vi siano ragioni in più per aderire e partecipare numerosi.  il 1 luglio sarà la prima grande occasione per tirare su la testa, affermare le istanze democratiche e di cambiamento, affermare la politica partecipativa e della solidarietà che non saranno sconfitte dal voto .Al di là del risultato, dovremo tutti e tutte ripartire per ricucire tessuto sociale, rappresentanza e responsabilità: una bella manifestazione è quello che ci vuole!

La Regione Liguria non ci ha concesso il patrocinio, come è accaduto in altre regioni da ultima la Lombardia: dimostreremo che questa politica è distante dalla gente, dai dalle giovani, dalle famiglie reali, dal mondo della scuola che si confronta ogni giorno con i temi della inclusione e del rispetto, per contrastare la violenza in tutte le sue forme.

La parata del Pride terminerà con una grande festa sotto il Tendone all’Expò, una festa di corpi, generi e identità capaci di stare insieme, fuori da ghetti immaginari e reali.

Non manca anche in questa edizione il video ufficiale del Pride, Un Gordiale buonazeraaaaaaa, un invito rivolto a tutta la cittadinanza a partecipare al corteo del 1 luglio da due testimonial d’eccezione: Madre (Simona Garbarino) e il colonnello Dallacintola (Marcello Cesena – Jean Claude)!!

https://www.facebook.com/CoordinamentoLiguriaRainbow/videos/vb.1505596499663992/1886137874943184/?type=2&theater

EVENTO FACEBOOK

In ricordo di Ostilia Mulas “Lilia”

Giovedì 8 Giugno dalle ore 20 presso Casa delle Donne Genova Salita del Prione 26/2, 16123 Genova
Ricordiamo, assieme alla persona con la quale ha condiviso tante battaglie Diana Daini, a tre anni dalla sua prematura scomparsa un’amica, un’attivista lesbo femminista che tanti ponti ha saputo creare tra i femminismi e il mondo lgbt ponendo le basi di quello che oggi è il Coordinamento Liguria Rainbow

EVENTO FACEBOOK