A seguito d’un articolo in lingua inglese postato l’8 agosto sulla pagina Fb di ArciLesbica nazionale si è scatenata una grande polemica nella collettività Lgbti e non. Polemica che è stata accompagnata da un’ondata di violenza verbale sui social network nei riguardi delle donne transgender.
Abbiamo contattato Mirella Izzo, scrittrice, femminista translesbica e presidente onoraria dell’associazione Rainbow Pangender Pansessuale Gaynet Liguria, per raccoglierne l’opinione in merito a quanto sta succedendo.
L’articolo I am a woman. You are a Trans Woman. And that distinction matters, postato l’8 agosto sulla pagina fb di ArciLesbica nazionale, ha suscitato un’ondata di reazione nella collettività Lgbti e, soprattutto, tra le persone trans. Perché a tuo parere?
Vero ma non soprattutto trans. Sono rimasta piacevolmente sorpresa nel vedere moltissime donne della stessa ArciLesbica o anche non lesbiche inorridire di fronte a quel post il cui succo essenziale è che le donne transgender non sono veramente donne. Altrimenti perché chiedere spazi separati e persino bagni separati a causa soprattutto della “differenza che conta”, cioè il pene.
Poi hanno un po’ corretto il tiro parlando di vissuti diversi infantili e di argomenti cui noi non avremmo diritto di parola come, ad esempio, le mestruazioni, la gravidanza e persino lo stupro. Non so se hanno idea di quante ragazze transgender vengono stuprate già in famiglia e non possono denunciare o non ne hanno la forza. Mi chiedo se le donne che hanno uteri “non funzionanti”, che soffrono di amenorrea e non possono avere figli sarebbero accolte da queste lesbofemministe Terf, che in italiano suona come lesbiche radicali trans-escludenti. Per loro le donne trans sono delle imitazioni delle donne “cis”. Sì, cis: ora posso dirlo dopo che il Dizionario di Oxford ha incluso questo prefisso nell’indicazione di genere delle persone, considerandolo giusto. Basterà darci un’occhiata.